Classifica generale – Quiz

Pubblichiamo a grande richiesta la classifica generale dei Quiz sui quattro libri in concorso: Sonnambuli, maledizioni e lumache, Chiusi fuori, D-day dog, Funeral party, che si sono tenuti online sabato 25 Marzo, dalle 14.30 alle 15.30.

Classifica classi prime

CLASSESCUOLAPUNTITEMPO
1CSuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione36/4415.26
1ESuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione35/4414.58
1EFloridia – Ist. Comprensivo De Amicis33/4414.48
1BSuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione33/4415.12
1ASuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione29/4415.09
1FMantova – Scuola sec I “G. Bertazzolo”27/4414.57
1DSuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione27/4415.29
1FSuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione25/4415.16
1GSuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione23/4415.29
1ESuzzara – Ist. Comprensivo M.Huck21/4415.03
1CSuzzara – Ist. Comprensivo M.Huck21/4415.04
1DSuzzara – Ist. Comprensivo M.Huck21/4415.18

Classifica classi seconde

PUNTISCUOLAPUNTITEMPO
2APriolo Gargallo – Ist. Comprensivo Dolci37/4414.44
2AReggio Calabria – Ist. Comprensivo Moscato37/4415.10
2AMantova – Scuola sec I “G. Bertazzolo”37/4415.18
2BPriolo Gargallo – Ist. Comprensivo Dolci36/4414.43
2ASuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione36/4414.46
2DCarpi – Scuola sec. di primo grado Alberto Pio36/4414.57
2BReggio Calabria – Ist. Comprensivo Moscato36/4415.10
2CCanobbio – Scuola Media35/4414.40
2ECarpi – Scuola sec. di primo grado Alberto Pio34/4414.48
2DSuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione34/4415.19
2EMantova – Scuola sec I “G. Bertazzolo”33/4414.54
2BCivitanova Marche – Scuola Sec. di I grado Annibal Caro33/4414.55
2ESuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione33/4415.11
2ACivitanova Marche – Scuola Sec. di I grado Annibal Caro32/4414.44
2DMantova – Scuola sec I “G. Bertazzolo”32/4414.53
2FMantova – Scuola sec I “G. Bertazzolo”32/4415.03
2CMantova – Scuola sec I “G. Bertazzolo”32/4435.04
2ACarlentini – Ist. Comprensivo Carlo V32/4415.06
2CCivitanova Marche – Scuola Sec. di I grado Annibal Caro32/4415.97
2ASuzzara – Ist. Comprensivo M. Huck31/4415.02
2NPalermo – Scuola sec. di I grado “A. Gramsci”31/4415.03
2FSuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione31/4415.16
2ECivitanova Marche – Scuola Sec. di I grado Annibal Caro30/4414.46
2EFloridia – Ist. Comprensivo De Amicis29/4414.48
2CSuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione29/4414.57
2BSuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione28/4414.57
2DCivitanova Marche – Scuola Sec. di I grado Annibal Caro26/4415.16
2DPalermo – Scuola sec. di I grado “A. Gramsci”23/4415.05
2GPalermo – Scuola sec. di I grado “A. Gramsci”22/4415.11
2BMantova – Scuola sec I “G. Bertazzolo”21/4414.44

Classifica classi terze

CLASSESCUOLAPUNTITEMPO
3FFloridia – Ist. Comprensivo De Amicis41/4414.50
3DReggio Calabria – Ist. Comprensivo Moscato37/4415.15
3GSuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione36/4414.53
3CCivitanova Marche – Scuola Sec. di I grado Annibal Caro36/4414.54
3BReggio Calabria – Ist. Comprensivo Moscato36/4415.15
CANOBBIOCanobbio – Scuola Media35/4414.50
3DCarpi – Scuola sec. di primo grado Alberto Pio35/4415.03
3AReggio Calabria – Ist. Comprensivo Moscato35/4415.14
3APriolo Gargallo – Ist. Comprensivo Dolci34/4414.43.34
3BPriolo Gargallo – Ist. Comprensivo Dolci34/4414.43.37
3ICarpi – Scuola sec. di primo grado Alberto Pio33/4414.56
3CSuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione32/4415.03
3DSuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione31/4415.01
3BMantova – Scuola sec I “G. Bertazzolo”30/4414.41
3DMantova – Scuola sec I “G. Bertazzolo”30/4414.47
3ECivitanova Marche – Scuola Sec. di I grado Annibal Caro28/4414.58
3ACivitanova Marche – Scuola Sec. di I grado Annibal Caro28/4414.50
3ACarpi – Scuola sec. di primo grado Alberto Pio27/4414.58
3BSuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione25/4415.01
3ESuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione25/4415.09
3ALentini – Ist. Comprensivo Riccardo da Lentini24/4415.27
3ASuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione19/4415.04
3CLentini – Ist. Comprensivo Riccardo da Lentini19/4415.13
3FSuzzara – Ist. Comprensivo Il Milione10/4415.02

Si conclude la XXXII Edizione

Se immaginiamo la lettura come un viaggio, il concorso “Un libro per la testa” è simile a una grande e moderna nave da crociera che, anche quest’anno, ha offerto ai passeggeri lettori un tour sensazionale  tra i libri e le storie. I viaggi speciali offerti dal concorso si ripetono da oltre trent’anni con rotte sempre diverse ed affascinanti.

Gli scali, durante il viaggio, sono stati numerosi e l’approdo alla tappa conclusiva, rappresentata dalla festa della Serata finale, non è mancata di riservare sorprese e forti emozioni anche quest’anno!  

Organizzata presso il cinema Dante, gremito di spettatori, da dove nel lontano 1992, la storia ha avuto inizio, l’intera serata è stata trasmessa in diretta streaming attraverso la pagina facebook del Piazzalunga, in modo da offrire a tutti l’opportunità di seguire lo spettacolo. 

Durante la Serata finale, i presenti hanno fatto buona scorta di divertimento ed emozioni grazie alla scioltezza e al dinamismo dei giovani presentatori, ai sorprendenti videoclip realizzati dalle scuole, al batticuore durante la proclamazione delle squadre vincitrici dei quiz e dei libri vincitori del concorso secondo le tre Giurie: dei Genitori, degli Insegnanti e dei Lettori.

Per i 214 ragazzi che hanno composto la giuria dei lettori, il primo posto è andato a “Sonnambuli, maledizioni e lumache” di M.Wildner con 539 voti, il secondo a a “D-day dog” di T. Palmer con 518 voti, il terzo a l terzo a “Funeral Party” di Sgardoli con 447 voti e il quarto con 446 voti a “Chiusi fuori” di Malvaldi e Bruzzone.

E se la giuria dei genitori ha decretato come libro vincitore da regalare ai propri figli “Sonnambuli, maledizioni e lumache”, la giuria degli insegnanti ha scelto “Funeral Party” di Sgardoli, un libro che, attraverso la straordinaria e misteriosa vita del suo protagonista, Sfortunato Forte, ripercorre le principali tappe del Novecento, nei suoi aspetti più drammatici, ma anche in quelli più leggeri. (leggi la motivazione)

Subito dopo la proclamazione, quando la tensione stava per affievolirsi, ecco che è arrivata, come un fuoco d’artificio, la sorpresa finale: l’autrice del romanzo vincitore, la tedesca Martina Wildner, è apparsa sul grande schermo del Dante, in collegamento dalla sua casa a Berlino, per salutare il pubblico e scambiare qualche commento . 

Grande successo e soddisfazione dunque per gli oltre trecento lettori e centoquaranta classi coinvolte  in questa XXXII edizione, ma ci sarà appena il tempo di sospirare, un po’ per la gioia e un po’ per la stanchezza, che la macchina organizzativa si rimetterà in moto. 

Vi aspettiamo allora al prossimo anno per la XXXIII Edizione di Un libro per la testa.

Uno…due…tre…via! Si gioca!

Siamo tutti curiosi di conoscere quale sarà il libro vincitore della XXXII Edizione, ma in attesa di scoprirlo, è giunto il momento per tutte le classi partecipanti di sfidarsi sui quattro libri in concorso.

SIETE PRONTI?

Accedete al modulo google sotto riportato e buon divertimento!

Bisognerà aprire il modulo con un account privato e non istituzionale.

https://forms.gle/cku6ecYsaTdUV8KeA

Sarà possibile partecipare ai quiz dalle ore 14.30 alle ore 15.30 e inviare una sola risposta per classe.

Questa sera conosceremo le classi vincitrici tra le prime, le seconde e le terze.

Che vinca il migliore!

OGGI SI VOTA!

A partire dalle ore 14 fino alle ore 19 di oggi, Sabato 18 Marzo, sarà possibile votare per decretare il libro vincitore della XXXII Edizione del Concorso un Libro per la testa.

A contendersi il titolo per il Concorso: D-day dog – Funeral party – Sonnambuli, maledizioni e lumache – Chiusi fuori.

Modulo di votazione           https://forms.gle/5nYyTF7BPig3LJ16A

Si ricorda che ogni lettore dispone di 4 voti, da 1 a 4, per esprimere la propria preferenza: 1 al libro meno gradito, 4 a quello più apprezzato.

Attenzione! Ad ogni libro deve essere attribuita una diversa votazione, quindi non ci possono essere due voti uguali, in caso contrario la scheda verrà annullata.

Sarà possibile votare una sola volta.

La Cerimonia d’investitura apre la XXXII Edizione

Sabato 11 Febbraio ha preso il via la XXXII Edizione del concorso Un libro per la testa.

Dopo tre anni di covid, la cerimonia di investitura è ritornata in presenza presso il cinema Politeama di Suzzara. La sala era gremita di ragazzi, insegnanti e genitori, tutti trepidanti di conoscere la quartina finalista di quest’anno. A presenziare non c’erano solo gli alunni dei due Comprensivi di Suzzara, ma anche tre ragazzi della giuria di preselezione che con entusiasmo hanno presentato i quattro libri finalisti, motivando i ragazzi alla lettura e alla partecipazione all’esperienza della giuria.

Nello stesso giorno, anche i giovani lettori di Canobbio, Carlentini, Carpi, Civitanova Marche, Floridia, Lentini, Mantova, Palermo, Priolo Gargallo e Reggio Calabria, hanno ricevuto con grande emozione l’investitura di “cavalieri della lettura” e i quattro libri in concorso.

Ecco qui schierati i libri in gara che si contenderanno il titolo di Libro vincitore e le librerie e la biblioteca che li hanno proposti

Marco Malvaldi – Samantha Bruzzone, Chiusi fuori, Mondadori, 2022  – proposto dalla “Libreria Novecento” di Nuoro e dalla Biblioteca Comunale Riccardo da Lentini (Sr)

Martina Wildner, Sonnambuli, maledizioni e lumache, Pelledoca, 2022  –  proposto dalla Biblioteca Piazzalunga di Suzzara (Mn)

Tom Palmer, D-day dog,  Equilibri, 2022   – proposto dalla Biblioteca di Cavriago (RE)

Guido Sgardoli,  Funeral party, Piemme, 2022 –  proposto dalle “Libreria Castello di Carta” di Vignola (Mo), “Libreria dei Ragazzi” di Milano e “Libreria dei Ragazzi” di Torino

Come sempre, la lettura è stata aperta anche a tutti quei lettori che, leggendo tutti e quattro i libri nei tempi stabiliti, potranno alla fine votare il proprio libro preferito.

Buona lettura a tutti!

Vi aspettiamo per la discussione sui libri in concorso, che si terrà online, sabato 11 Marzo a partire dalle ore 15.

Al via i preparativi per la XXXII Edizione

Giovedì 8 settembre, presso il Centro Culturale Piazzalunga, ha avuto luogo la discussione dei ragazzi della Giuria di Preselezione per la scelta dei quattro libri che verranno messi in gara nella XXXII Edizione – 2023 del Concorso.

Prima dell’inizio, Fabio Carlini e Gianna Pappalardo, a nome dell’Associazione Auser, che dallo scorso anno appoggia questa manifestazione, hanno consegnato ai ragazzi una sacca da spalla con i loghi di Un libro per la testa e di Auser, complimentandosi vivamente con i ragazzi che con tanto entusiasmo hanno affrontato una sfida così impegnativa e importante, sollecitandoli a continuare anche negli anni a venire perché “un libro non ti lascia mai solo”.

I ragazzi si sono quindi lanciati nel loro lavoro discutendo, confrontandosi e mettendo a confronto i libri, in modo da costruire una quartina equilibrata che potesse rispondere ai gusti e alle esigenze delle diverse età e propensioni dei giovani destinatari. Come tutti gli anni, hanno dovuto tener conto anche dei pareri delle Giurie “straniere”, in quanto hanno partecipato alla selezione ragazzi della Svizzera, del Piemonte e della Sicilia, i cui punti di vista sono dovuti essere integrati con quelli dei nostri Lettori.

Non si può dunque se non ringraziare questi giovani e le loro insegnanti che hanno saputo condurli nel corso di questo triennio di scuola media stimolandoli e, sicuramente, facendosi stimolare da loro.

Buon proseguimento, ragazzi!