25 anni di “Un libro per la testa”

Mandaci i tuoi ricordi (testi, foto…) all’indirizzo e-mail unlibroperlatesta@comune.suzzara.mn.it oppure direttamente nella pagina “Mi ricordo” dove tutto il materiale pervenuto sarà pubblicato.

Perché sì, ci siamo riusciti, ci siamo arrivati.

Per 25 anni “Un libro per la testa” ha lanciato la sua sfida, ha seminato libri e ha raccolto i suoi frutti. Fatti di quei piaceri sottili che solo la lettura sa dare, di quei sogni che solo una bella storia sa suscitare, di quelle parole che solo la riflessione sa generare.
Questo e altro è stato “Un libro per la testa”. Per noi, per voi ragazzi, per i vostri insegnanti, per i vostri genitori. Incontri, discussioni, scambi, confidenze… e fiducia, e rispetto, e attenzione, e cura. Famiglie hanno affidato a famiglie sconosciute i propri figli, famiglie hanno accolto ragazzi sconosciuti e tra questi sconosciuti ecco sorgere un affetto spontaneo, generoso, riconoscente.  E insegnanti hanno messo da parte per un mese i classici programmi per avviare i loro ragazzi all’avventura del viaggiar nei libri, alla ricerca e alla scoperta di sé. Di tutto questo è fatta questa esperienza e di tanto altro che solo chi l’ha vissuta può dire.
Ricordatela, raccontatela, rinnovatela condividendo un vostro ricordo, una vostra emozione, una vecchia scrittura, un’immagine, una foto…

Quattro libri al traguardo

La Giuria di preselezione di Suzzara, raccolti i pareri degli amici svizzeri e siciliani, nel corso di due intense sedute di confronto animato e competente ha selezionato, tra 12, i 4 libri finalisti.

Alcuni titoli sono stati consigliati da più di una libreria.

Queste le librerie che li hanno proposti:

  • Castello di carta – Vignola (Mo)
  • Libreria.Coop Nautilus – Mantova
  • Il delfino – Pavia
  • La Feltrinelli – Parma
  • Lo stralisco – Svizzera
  • Libreria Ulisse – Suzzara (Mn)

Un libro per tutte le stagioni (Novità 2016)

Leggere un po’ meno o leggere un po’ di più? Questo è il problema. Se sia meglio leggere 6 libri in un mese o se risulti più proficua la lettura di 4 libri?

L’esperienza della scorsa edizione ci ha confermato che la dimensione 4 presenta indubbi vantaggi, in quanto consente una lettura ancora intensa, ma anche più approfondita.

Ma …ebbene, qualche rimpianto c’è per la misura maggiore (i 6 libri), così come qualche rimpianto si trascina nel corso degli anni per non poter proporre all’attenzione dei ragazzi anche la lettura dei “classici”.

“Un libro per tutte le stagioni” vuole essere la risposta a questi rimpianti: è un libro in più, è un classico, se pure fuori concorso, rappresenta una lettura volontaria da parte di chiunque (dai 12 ai 14 anni) lo desideri, è sottoposto a valutazione (da 4 a 1) come i libri in concorso, potrà essere elaborato in forma scritta o grafica e, da ultimo, potrà costituire una lettura da condividere con ragazzi di molte parti d’Europa che leggeranno lo stesso libro nella loro lingua…

Volete saperne di più?  Al più presto maggiori ragguagli saranno a disposizione, nel frattempo fateci sapere cosa ne pensate.

La sfida è nuova e importante e abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti coloro che vorranno affiancarci, coinvolgendo scuole e insegnanti che possano essere motivati a questa iniziativa: più siamo più ci divertiamo!