IL VINCITORE DELLA XXVI EDIZIONE E’….

IL RINOMATO CATALOGO WALKER  & DOWN

Il rinomato catalogo Walker

di Morosinotto Davide
ed.   Mondadori, 2016

proposto da “Libreria dei ragazzi” di  Milano e
Librerie “Coop Nautilus” di  Mantova

 

Classifica dei libri votati

Il rinomato catalogo Walker & Dawn 506 voti
Melody 478 voti
Il piccolo regno 342 voti
La bicicletta verde 283 voti

MOTIVAZIONE DELLA VITTORIA

Il Rinomato Catalogo Walker & Dawn è un libro estremamente coinvolgente con una storia molto avvincente. Siamo nella Louisiana dell’inizio del Novecento. Quattro ragazzi, uniti da un fortissimo vincolo di amicizia, vedono l’imprevisto irrompere nella loro vita per una serie incredibile di coincidenze: una pesca straordinaria, un desiderio che si rivelerà impossibile da realizzare e un orologio, fonte di tutti i loro guai.

La storia è narrata a quattro voci, quelle dei protagonisti, e questo permette al lettore di conoscere molteplici punti di vista, di calarsi in personaggi molto diversi tra loro e seguire pensieri, emozioni, sogni e desideri di ognuno.

La vicenda non è solo ricca di colpi di scena, di avventura e di mistero, ma ci permette anche di riflettere su un’epoca che in fondo non presenta problemi diversi da quelli attuali: il razzismo, il ruolo della donna, la diversità.

L’autore ci trascina in un viaggio lungo tutta l’America attraverso un linguaggio agile, disinvolto e scorrevole.

MOTIVAZIONE DELLE LIBRERIE VINCITRICI

DALLA LIBRERIA COOP NAUTILUS DI MANTOVA:

Dobbiamo dedicare un piccolo spazio all’avventura nella nostra vita. Un pizzico di sale. Un modo di conoscere il mondo e le persone attorno a noi. Un benvenuto speciale a Morosinotto che attraverso le pagine del suo libro ci fa vivere una straordinaria avventura.

DALLA LIBRERIA DEI RAGAZZI DI MILANO

Questo romanzo mi ha emozionato, divertito e commosso insieme, per la capacità dell’autore di intrecciare con grande sapienza narrativa azione, ricostruzione storica, spessore psicologico dei personaggi. Ho vissuto questa lettura come una intensa esperienza letteraria, ed è forse questa la cosa che sopra tutte mi ha colpito e che avevo piacere di condividere con voi: l’avventura di Te Trois, Eddie, Tit e Julie, nel loro risalire il Mississippi dal Bayou e poi attraverso le praterie fino a Chicago, è la stessa per tutti, ma in qualche modo si tratta di quattro avventure parallele: di scoperta, di ricerca e di crescita psicologica; ed è emozionante il modo in cui Morosinotto modula lo stile narrativo per restituire di ognuno una particolare voce, una personale visione del mondo. L’identità di ogni personaggio sembra trasformarsi e precisarsi per l’intera durata del viaggio. Il tutto senza rinunciare mai al ritmo, all’intreccio romanzesco che trascina il lettore verso la risoluzione del giallo finale, alla passione per la descrizione di un periodo storico segnato da grandi trasformazioni e un contesto sociale così aspro, discriminatorio e ostile. Un libro che ha sicuramente il sapore del grande classico e la profondità di quei romanzi di formazione che rimangono scolpiti nella memoria del lettore, senza distinzioni di età.

LA SCELTA DEI GENITORI

Tra i 4 libri proposti – tutti di interesse per gli argomenti trattati e quindi apprezzati dal gruppo di lettura dei genitori – abbiamo scelto

“Melody” di Sharon M. Draper, quale libro da regalare ai nostri figli per confrontarci con loro per i numerosi spunti di riflessione che ha fornito.

E’ un romanzo che fa arrabbiare, fa commuovere, fa ridere e porta tanta ammirazione per la sua piccola protagonista, che a causa di una malattia da cui è affetta fin dalla nascita, non può’ muoversi e non può’ parlare “e tutto quel che vorrebbe dire è rinchiuso dentro di lei come un eco sordo nella testa“, e la sua fantastica famiglia, che la ama incondizionatamente, crede nelle sue capacità e mai si arrende di fronte alle difficoltà quotidiane da affrontare.

L’autrice, basandosi sulla propria esperienza di madre con una figlia disabile, riesce a far parlare Melody in prima persona in modo talmente coinvolgente che il lettore si immedesima con lei: prova la frustrazione e i limiti causati dalla disabilità, esulta per le sue vittorie.

Si possono intravedere nel racconto tutte le sfaccettature che ruotano attorno all’argomento disabilità: indifferenza, amore, compatimento, fastidio, pregiudizio, accettazione.

Melody è dedicato a chi si volta dall’altra parte, a chi finge di non vedere, per imbarazzo o disagio, a chi preferisce ignorare perché non sa cosa dire o come rivolgersi ad una persona affetta da disabilità.

L’ironia e il coraggio di Melody che, per il suo progetto scolastico, sceglie di scrivere una biografia sullo scienziato Stephen Hawking, dimostrando quanto siano errati certi stereotipi, fanno riflettere adulti e ragazzi, invitano a mettersi in discussione e a cercare sempre la via per affrontare le situazioni anche le più difficili, perché c’è sempre una speranza.