IL LIBRO VINCITORE
LA SFOLGORANTE LUCE DI DUE STELLE ROSSE
di Davide Morosinotto – Mondadori, 2017
proposto da “Libreria Voltapagina” di Lugano e “Libreria Giannino Stoppani” di Bologna
Classifica dei libri in concorso
La sfolgorante luce di due stelle rosse 742 voti
Hotel Grande A 569 voti
La figlia del guardiano 531 voti
La regina del silenzio 386 voti
MOTIVAZIONE DELLA VITTORIA
La sfolgorante luce di due stelle rosse narra la storia di due gemelli di tredici anni, Victor e Nadya che, durante la sanguinosa campagna di Russia, sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale, sono costretti a fuggire dalla loro città, Leningrado, che sta per essere attaccata dai tedeschi; sfortunatamente le loro strade si dividono. I due non hanno nessuna intenzione di separarsi, ma è il destino a scegliere per loro, perché Victor e Nadya vengono collocati su due treni diversi: Nadya si ritrova sul treno 76, invece Victor su quello 77, destinati a due mete diverse. Da lì in avanti i due fratelli, lontani l’uno dall’altro, saranno costretti a cavarsela da soli, con la forza, il coraggio e l’aiuto di alcuni compagni durante il gelido inverno russo. Victor farà di tutto per raggiungere la sorella, che tutti credono morta durante un’esplosione. Tutti, tranne lui: il suo legame di gemello dice che non è vero e così affronterà un lungo viaggio pieno di pericoli e di ostacoli. Intanto Nadya, rinchiusa in una fortezza in attesa del fratello, vedrà gente morire davanti ai suoi occhi e bombe esplodere sopra la sua testa. Anche se lontani, anche se tutto sembra concorrere a tenerli lontani per sempre, i due con determinazione sanno che si ritroveranno e con i genitori ritorneranno ad essere una famiglia.
Il romanzo è coinvolgente, ricco di avventure e di forti sentimenti che evidenziano il forte legame che c’è tra i due fratelli. Il libro emoziona fino al punto di non riuscire a staccarsene: al centro ci sono Victor e Nadya, le loro speranze, le loro avventure, la loro crescita, la loro personale formazione. La ricostruzione storica è precisa: si parla di resistenza, delle atrocità della guerra e delle assurdità del totalitarismo. Ancora una volta poi, il libro si presenta graficamente bello come il precedente, con fotografie d’epoca, carte e inserti che riproducono i quaderni dei due gemelli.
Dopo il Rinomato Catalogo di Walker & Dawn, Davide Morosinotto si conferma uno degli autori più amati dai noi ragazzi.
LA SCELTA DEI GENITORI
La giuria, composta da 27 genitori, ha scelto Hotel Grande A come libro da regalare ai propri figli: un libro spiritoso e divertente, dedicato agli adolescenti, in cui succede di tutto e si parla di tutto in modo onesto e diretto, anche disarmante. E’ un libro di evasione, dallo stile fresco e spontaneo. La trama propone situazioni a tratti improbabili, che catturano l’attenzione dei ragazzi e li accompagnano ad affrontare con naturalezza tematiche profonde e delicate: i rapporti famigliari, l’amicizia e l’amore, la malattia e la morte. I personaggi sono ben delineati.
Si evidenziano l’estrema positività dei protagonisti di fronte alle difficoltà, il tono allegro anche nei momenti tristi, il rispetto delle ragazze, l’importanza di essere sempre se stessi, il coraggio di chiedere aiuto, lo spirito di gruppo.
La giuria dei genitori consiglia questo libro perché tratta di argomenti importanti mostrando che si può reagire a tutto con forza di volontà e un bel sorriso.
Ancora una volta un ringraziamento particolare e un saluto affettuoso a tutte le scuole che hanno partecipato, ai ragazzi che hanno letto, alle famiglie che hanno ospitato i ragazzi provenienti dalla Sicilia (Lentini, Carlentini, Floridia, Priolo Gargallo, Solarino) e dalla Svizzera (Canobbio), alle insegnanti che hanno accompagnato i loro studenti in questa avventura.