Sin da piccola avevo la passione per la lettura, i libri mi hanno da sempre affascinata e spinta ad entrare in un mondo fatato, dove spesso mi perdo e comincio a sognare a occhi aperti. Entrare in questa iniziativa mi permetterebbe di rivivere quella sensazione di libertà, di felicità, che mi fa sentire viva. Valeria
Nel mese del concorso mi sono sempre divertito perciò parteciparvi per tutta l’estate mi è sembrata una proposta interessante. Matteo
Mi è sempre piaciuto leggere, ho partecipato al concorso alle elementari e tutti i tre anni alle medie, quindi ho pensato perché non provare a scegliergli? Gaia
La lettura per me non è solo una passione, ma un vero e proprio interesse. Nei libri mi ritrovo, mi fanno sognare… Leggere mi appassiona e mi coinvolge! Partecipare alla giuria di preselezione della trentaduesima edizione di Un libro per la testa é un’emozione indescrivibile! Nicole
Nei libri ho sempre trovato compagni di viaggio, amici, supporto, e voglio quindi riuscire a far trovare a qualcun altro i migliori compagni di viaggio che li accompagnino durante il mese del concorso. Aurora
Perdersi in un mondo irreale, ritrovarsi nei personaggi di un libro e sognare ad occhi aperti fanno tutti parte di questa esperienza che nel mio piccolo continuerò a sostenere entrando a far parte della giuria di preselezione Maria Chiara
Pensare che la mia passione per la lettura si potesse concretizzare e servire ad altri ragazzi per fargli scoprire il mondo dei libri mi ha fatto scegliere di partecipare alla preselezione. Gaia
Ho partecipato tutti gli anni delle medie al concorso, se non direttamente per un anno, ho sempre letto tutti i meravigliosi 4 libri…volevo, quindi, poter scegliere i libri per i lettori futuri, per potere dare anche a loro questo tipo di felicità! Volevo anche mettermi in gioco, accettando questa “sfida”. Rachele
Queste sono solo alcune delle motivazioni che hanno spinto diversi studenti delle classi terze di Mantova, Suzzara, ma anche della Sicilia, del Piemonte e della Svizzera ad offrirsi con grande entusiasmo per far parte della Giuria di preselezione dei quattro libri finalisti della XXXII Edizione del concorso. Durante l’estate, conclusi gli esami, hanno intrapreso con impegno e passione, ma anche responsabilità, la sfida di leggere i dodici titoli proposti dalle biblioteche e dalle librerie specializzate di tutta Italia e della Svizzera.
Grazie ragazzi!




