Edizione 2015

XXIV EDIZIONE  

IL LIBRO VINCITORE
la bomba Strasser Todd
La bomba
Ed.Rizzoli, 2014
proposto da Libreria Feltrinelli Parma

Motivazioni della scelta:
Scott, il protagonista de La bomba, è un ragazzo americano di undici anni, la cui vita, scandita dalla scuola e dal gioco, viene improvvisamente sconvolta da una drammatica esperienza. Il conflitto nucleare tra Stati Uniti e Unione Sovietica che nel corso della Guerra fredda fu solo un’incombente minaccia, in questo libro diventa infatti una tragica realtà. Così, per sfuggire al pericolo delle radiazioni, Scott, la sua famiglia e alcuni vicini si trovano a dover vivere per alcune settimane in un rifugio antiatomico, costruito dal padre del ragazzo. Ma la convivenza tra personaggi tra loro molto diversi non è per nulla facile e scatena imprevedibili tensioni soprattutto nel gruppo degli adulti, mossi principalmente dall’egoismo. I ragazzi, al contrario, dimostrano un grande coraggio, recuperando profondi sentimenti di amicizia, solidarietà e speranza per il futuro.Pur toccando tematiche molto forti, il libro risulta interessante e piacevole da leggere: l’autore riesce a farci provare le emozioni dei protagonisti utilizzando un linguaggio semplice e diretto e ci appassiona grazie a un ritmo incalzate. Particolarmente coinvolgente la scelta di alternare la narrazione del prima e del dopo l’esplosione nucleare, che crea efficaci momenti di suspense e nel contempo ci permette di riflettere sulle possibilità di distruzione e di sopravvivenza dell’uomo, sulla guerra e la pace. “Che differenza fa?” si chiede a un certo punto il protagonista “Domani potremmo essere tutti morti” e tuttavia, giorno dopo giorno, insieme, viviamo.

IL LIBRO SCELTO DALLA GIURIA DEI GENITORI
arte ingannevole del gufo Ella West
L’arte ingannevole del gufo
Giunti, 2014
proposto da Libreria Ulisse Suzzara

Motivazioni della scelta:
Abbiamo apprezzato la dimensione fiabesca del testo che non emerge immediatamente nella lettura, ma evidenziata dal capovolgimento delle dimensioni normali della realtà:
-il giorno e la luce rappresentano un pericolo, mentre la notte è il bene; il bosco un luogo sicuro
-la disfunzione fisica di Viola , la protagonista, che permette di vivere un’avventura straordinaria
-la sua apparente solitudine che la mette in uno speciale rapporto con la natura e con il mondo attraverso la tecnologia
-i passaggi di suspense e di pericolo che fanno emergere il grande coraggio di Viola.
Un libro che consigliamo agli adulti, per la descrizione dell’esemplare capacità dei genitori di Viola di lasciarle una grande libertà nell’affrontare le sfide della vita, riponendo in lei grande fiducia e trovando singolari modi di comunicare: la musica per la mamma e il lavorare insieme nella fattoria per il padre.
Da consigliare ai ragazzi: perché è un’originale fiaba che permette di entrare in forte sintonia con la protagonista e viverne la sua avventura, suscitando il desiderio di affrontare le diverse difficoltà con il convincimento che non ci sia nulla che non si possa affrontare con il coraggio di mettersi in gioco in prima persona.

GLI ALTRI LIBRI FINALISTI
l'estate in cui caddero le stelle Cristina Brambilla
L’estate in cui caddero le stelle
Mondadori, 2014
proposto da Libreria dei Ragazzi Milano
ilaria alpi la ragazza che voleva raccontare l'inferno Gigliola Alvisi
Ilaria Alpi la ragazza che voleva raccontare l’inferno
Rizzoli, 2014
proposto da Libreria dei Ragazzi Torino

Le scuole partecipanti  

  • IPSAR “Carnacina”  –  BARDOLINO (Vr)
  • SCUOLA MEDIA  –  CANOBBIO (Svizzera)
  • IST. COMPR. “Carlo V”  – CARLENTINI (Sr)
  • IST. COMPR. “E. De Amicis”  –  FLORIDIA (Sr)
  • IST. COMPR. “E. Savio”  –  GASSINO TORINESE (To)
  • II IST. COMPR. “R. da Lentini”  –  LENTINI (Sr)
  • IV IST. COMPR. “G. Marconi”  – LENTINI (Sr)
  • IST. SUPERIORE “Alaimo”  –  LENTINI (Sr)
  • SCUOLA MEDIA “Sacchi”  –  MANTOVA
  • SCUOLA MEDIA “A. Gramsci”  –  PALERMO
  • IST. COMPR. “D. Dolci”  –  PRIOLO GARGALLO (Sr)
  • IST. COMPR. “Il Milione”  –  SUZZARA (Mn)

(52 classi – 138 lettori)