Le fasi
Il concorso si svolge nei mesi di febbraio e marzo, per un totale di cinque settimane (quattro dedicate alla lettura e l’ultima dedicata alle manifestazioni conclusive).
L’operazione si articola nelle seguenti fasi:
- Le classi partecipanti individuano al loro interno i lettori ufficiali, nel numero da uno a tre, che faranno parte della giuria.
- La giuria si incontra una prima volta a febbraio in occasione della cerimonia dell’investitura, nel corso della quale vengono consegnati i libri, i materiali di lavoro e la sciarpa gialla, insegna del ruolo di cavaliere della lettura.
- Nel contempo viene attivata la Giuria dei Genitori che leggerà gli stessi libri dei ragazzi e sceglierà tra questi il libro che vorrebbe donare ai figli.
- I lettori devono, nell’arco di un mese, leggere i quattro libri; il resto della classe ne leggerà almeno uno.
- Al termine della lettura, la giuria si riunisce per discutere dei libri letti, alla presenza delle classi e di un animatore per ciascuno dei libri in gara. Ove possibile l’animatore potrà essere lo stesso bibliotecario o libraio che l’ha proposto.
- Nei giorni conclusivi della manifestazione (dal venerdì al sabato indicativamente nella terza settimana di marzo):
- si procede alla votazione.
- i rappresentanti delle scuole più lontane vengono ospitati da famiglie suzzaresi o dei paesi vicini
- le classi partecipano ai quiz sui libri in concorso
- manifestazioni finali.
- Serata finale (sabato sera): animata esclusivamente dai ragazzi che la condurranno in tutti i suoi momenti, nella quale vengono presentati i libri in concorso e viene proclamato il libro vincitore per la Giuria dei Genitori e per la Giuria ufficiale dei Lettori.
N.B. A seguito dell’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus, per quanto riguarda i punti 5 – 6 – 7 le modalità di realizzazione dipenderanno dalle condizioni oggettive in cui ci si troverà ad operare.
Ruolo dei partecipanti
La Giuria di Preselezione – costituita da studenti che escono dalla Scuola Secondaria di I grado e che hanno fatto l’esperienza di “lettore”, entra in azione nei mesi estivi. Ha il compito di selezionare i quattro finalisti tra i 10/11 libri proposti dalle librerie.
I Lettori Ufficiali – sono i principali protagonisti e costituiscono la giuria; dovranno leggere i 4 libri in un mese, confrontandosi con i compagni, e scegliere il libro preferito.
I Liberi Lettori – a partire dal 2015 possono partecipare come “Liberi Lettori” anche ragazzi che si impegnano nella lettura dei quattro libri in un mese, pur se la loro classe non è iscritta ufficialmente al Concorso
La Classe – Collabora con i lettori leggendo almeno un libro in un mese. Sulla porta dell’aula verrà affisso un contrassegno “Questa classe partecipa al Concorso” che la distinguerà da quelle non partecipanti.
Gli Insegnanti – Ruolo di particolare importanza rivestirà l’insegnante, in quanto dovrà da un lato stimolare la lettura, dall’altro esimersi da ingerenze tra lettore e libro.
Il Comitato Promotore – Organizza e coordina le attività didattiche connesse alla lettura
La Biblioteca – E’ referente per la gestione dei libri, per la comunicazione e per gli incontri degli studenti, per l’organizzazione delle varie fasi del lavoro.
I Genitori – la Giuria dei Genitori (composta da genitori, sia di Suzzara che degli altri comuni italiani e della Svizzera), contemporaneamente ai ragazzi, avrà il compito di leggere gli stessi libri e di scegliere quale, tra i 4 finalisti, sarà il libro che vorrebbero regalare ai propri figli.